Mancano pochi giorni ormai alla massima competizione del basket europeo, quest'anno si disputerà a porte chiuse in Germania, infatti sarà Colonia la città ospitante. Un ritorno molto atteso visto che lo scorso anno la competizione fu sospesa a causa della pandemia. Alle final four si sono qualificate le seguenti squadre: - Efes Pilsen Istanbul - CSKA Mosca - Olimpia Milano - Futbol Club Barcelona Bàsquet Di seguito i giorni ed gli orari delle semifinali e delle finali. VENERDÌ 28 MAGGIO Ore 18:00 CSKA Mosca-Anadolu Efes Ore 21:00 Olimpia Milano-Barcellona DOMENICA 30 MAGGIO Ore 17:30 Finale terzo posto Ore 20:30 Finale primo posto Ora vi presenteremo le quattro squadre: L'Efes Pilsen Istanbul arriva alle final four dopo aver battuto in una lunga serie finita 3 - 2 il Real Madrid. MVP di gara 5 , Chris Singleton autore del suo career high in eurolega (26 punti ed 8 rimbalzi) L'efes allenato da Ergin Ataman si schiera con il seguente quintetto: - Shane Larkin - Vasilije Micić - Krunoslav Simon - Chris Singleton - Bryan Dunston La stella per eccellenza di questa squadra è Shane Larkin che detiene il record di punti segnati in una partita in eurolega (49 punti) In panchina può contare giocatori di alto calibro come Beaubois, Anderson, Sanli, Pleiss e Moerman. Passiamo al CSKA Mosca. Il CSKA Mosca è la detentrice dell'ultima edizione dell'eurolega avendo battuto in finale proprio l'efes nell'edizione 2018-2019. Allenata da Dimitris Itoudis, il CSKA arriva a Colonia avendo sconfitto agevolmente il Fenerbahce per 3-0. La squadra russa è la favorita per la vittoria finale poichè può contare su un altissimo tasso di tecnica e qualità tra quintetto titolare e panchina. Si è privata del suo Playmaker, Mike James volato in NBA ai Brooklyn Nets. Il CSKA si schiera con il seguente quintetto: - Daniel Hackett - Darrun Hilliard - Will Clyburn - Tornike Shengelia - Michael Eric Il giocatore chiave di questa squadra personalmente è Will Clyburn, che quest'anno viaggia a percentuali veramente ottime. La rotazione della squadra russa è ampia ed con interessanti nomi quali: Strelnieks, Kurbanov, Lundberg, Voigtmann e Bolomboy. Tocca ora alla nostrana Olimpia Milano. Milano si presenta alle final four dopo ben 29 anni! La compagine meneghina si è conteso l'ingresso alla tre giorni di Colonia con il Bayern Monaco, serie conclusa sul 3-2 per l'Olimpia. Allenata da Ettore Messina (vincitore di ben 4 edizioni dell'eurolega) si schiera con un super quintetto: - Malcolm Delaney - Kevin Punter - Shavon Shields - Zach LeDay - Kyle Hines Una squadra che non ha un vero e proprio trascinatore come le precedenti due ma presenta un quintetto con una vasta qualità e tecnica. Personalmente, se si dovesse scegliere un giocatore, direi sicuramente Shavon Shields, autore in gara 5 contro il bayern monaco di ben 34 punti. La panchina lombarda ha altrettanta qualità, i vari Datome, Sergio Rodriguez, Tarczewski, Micov, Brooks. Arriviamo alla quarta ed ultima semifinalista, il Barcellona. La formazione blaugrana arriva in terra tedesca dopo aver vinto una dura serie contro lo Zenit per 3-2. Allenata da Šarūnas Jasikevičius, il lituano ha a disposizione i seguenti cinque: - Nick Calathes - Kyle Kuric - Cory Higgins - Nikola Mirotić - Brandon Davies La stella della squadra spagnola è senza dubbio Nick Calathes, uno dei 5 playmaker più forti d'europa. La panchina dispone di nomi importantissimi quali: Gasol, Hanga, Bolmaro, Claver, Smits. Ci aspettano delle final four infuocate.










