NUOVO STADIO MILANO: Dal 2027 una Cattedrale per Milan e Inter

Il nuovo Stadio di Milano sarà la Cattedrale dello studio americano Populous. Il progetto sarà avviato a partire dal 2023.

Oramai è da qualche giorno che si parla del Nuovo Stadio di Milano, in quanto è stato annunciato ufficialmente il progetto vincente. Si chiamerà “La Cattedrale“, progetto affidato allo studio americano Populous, che in passato ha già progettato numerosi spazi, tra cui alcuni di un certo calibro come il Tottenham Hotspur Stadium, il nuovo stadio di Wembley e il Coca-Cola Arena a Dubai.

I lavori del nuovo stadio di Milano inizieranno nel 2023. Milan e Inter potranno trasferirsi nella loro nuova casa, non prima del 2027. Il nuovo stadio di Milano sarà dotato di una capienza di oltre 60.000 posti. Il costo dell’impianto si aggirerà approssimativamente a circa mezzo miliardo di euro, con un ritorno economico per entrambe le società niente male, infatti sono 80 i milioni annui stimati di ricavi annui per ognuno dei club milanesi. Inoltre, l’ambizioso progetto offrirà lavoro a ben 3500 persone.

Immagine presa da www.nuovostadiomilano.com

COME SARÀ IL NUOVO STADIO DI MILAN E INTER

La Cattedrale, rappresenta il nome del progetto del nuovo stadio di Milano, sottolineando e valorizzando l’orgoglio d’appartenenza alla città facendo riferimento al suo patrimonio artistico. Il nuovo stadio di Milano sarà ricco di vetrate e guglie le quali richiameranno a tutti gli effetti le caratteristiche del Duomo e della Galleria Vittorio Emanuele II.

Le vetrate, inoltre, si coloreranno in maniera differente a seconda di chi giocherà: un biscione di luce blu avvolgerà l’intero impianto in occasione delle partite dell’Inter, fiammate rosse caratterizzeranno lo stadio quando a giocare in casa sarà il Milan.

Il nuovo stadio di Milano sarà strutturato all’inglese, quindi il più vicino possibile al campo, così da far sentire il meglio del calore dei tifosi. Per di più ci saranno bar, ristoranti, negozi e altre varie attività convenzionate con il comune. Una delle mission principali di Populous assieme al comune di Milano è di rendere questo impianto sportivo vivo e frequentato 365 giorni all’anno.

Sarà interamente pedonale il nuovo stadio di Milan e Inter ed esso si troverà sempre localizzato nella zona San Siro. Il progetto iniziale prevedeva torri e grattacieli, ma per far si che venisse approvato, è stato necessario apporre qualche modifica. Al loro posto un polmone verde di circa 110 mila mq, circa il 40% dell’area. I parcheggi, che rappresentano il 27% della superficie dell’area, saranno totalmente interrati. Il piano di lavoro si propone di riservare, ai due Club di Milano, una nuova struttura all’avanguardia per innovazione ed ecosostenibilità.

“Il nuovo San Siro sarà lo stadio più bello del mondo, contraddistinto da una forte identità e riconoscibilità. Uno stadio attrattivo, accessibile e sostenibile che rappresenterà una nuova icona per la città di Milano e consentirà di supportare lo sviluppo dei due club rafforzandone la competitività a livello internazionale.”

Paolo Scaroni, Presidente del Milan

NON SOLO ROSSONERA E NEROAZZURRA LA CATTEDRALE SARÀ ANCHE VERDE

Il nuovo stadio milanese sarà a basso impatto ambientale e premiato con certificazione LEED grazie a materiali ecosostenibili, alle più avanzate tecnologie di risparmio idrico ed energetico e anche alla neutralizzazione delle emissioni acustiche. Alcune delle promesse del progetto sono il riscaldamento passivo, l’utilizzo di pannelli solari e banchi di batterie per immagazzinare elettricità.

La Cattedrale offrirà un’esperienza di qualità superiore per i sostenitori dei club e per le future generazioni di tifosi, offrendo servizi di intrattenimento di livello mondiale degni di Milano, con la sostenibilità al centro del suo design“.

Silvia Prandelli, dirigente di Populous Italia

TUTTO MOLTO BELLO MA… SAN SIRO?

San Siro continuerà ad ospitare le partite casalinghe di Inter e Milan, a maggior ragione visto che è lo stadio prescelto per la cerimonia di apertura delle olimpiadi Milano-Cortina 2026. Una volta conclusi i giochi olimpici, si procederà ad una seconda fase, dove San Siro verrà smantellato. Del Meazza rimarranno solo gli elementi più iconici: uno dei quattro piloni elicoidali, parte del secondo anello e parte della copertura studiata per i Mondiali di Italia ’90. 

WEBSITE UFFICIALE E COMUNICATO STAMPA

Nel caso voleste saperne di più riguardo il progetto del nuovo stadio di Milano, questo è il sito riconosciuto ufficialmente nuovostadiomilano.com. Inoltre, qui su YouTube troverete il video presentazione del progetto.